Che cos’è il “trasporto sostenibile”? Qual è il suo impatto sulla vita dei cittadini europei? Un nuovo documento dell’Oms incoraggia modelli urbani alternativi. Ambizioso il messaggio per i decisori: gli investimenti in politiche che sostengono la mobilità attiva non sono utili solo in termini di promozione di stili di vita sani, o di miglioramento della qualità dell’ambiente cittadino. Possono rappresentare anche inedite opportunità occupazionali per creare nuovi posti di lavoro, soprattutto a livello locale.  
  Vivere in città
18/03/2014
  redazione
    Riparte la campagna rivolta a bambini e genitori delle scuole primarie di tutte le città dell’Emilia-Romagna per promuovere la mobilità pedonale, in particolare sui percorsi casa-scuola.  
  06/03/2014
  redazione
    Una complessa simulazione applicata alla realtà londinese indica che il bike sharing ha effetti a medio termine positivi sulla salute. E ci sono ancora margini di miglioramento.   
  26/02/2014
  redazione
    Stili di vita, diseguaglianze e ambienti favorevoli alla salute: sono questi gli ambiti di intervento di progetti e iniziative realizzate nel 2013 dai Comuni che possono partecipare al bando.  
  19/02/2014
  Maria Rosa Valetto
    Sono numerose le soluzioni per una pianificazione urbana contro lo strapotere dei mezzi a motore: dalle classiche aree pedonali alle cosiddette “zone 30”, più innovative e con tanti vantaggi - anche economici - ancora poco noti. La riduzione della velocità e dei volumi di traffico sono misure efficaci contro gli incidenti stradali, favoriscono stili di vita più attivi e non allungano i tempi di percorrenza in città. Eppure le resistenze non mancano, a volte anche per la responsabilità di scelte poco condivise con cittadini e portatori di interesse. Modelli differenti sono stati adottati a Strasburgo, Roma e Perugia.  
  07/02/2014
  Maria Rosa Valetto
    Se la città dell’auto per antonomasia ha risposto bene a un progetto di mobilità che intende rinunciare alle 4 ruote "non sempre, ma ogni volta possibile"... allora si può fare davvero!  
  19/12/2013
  Stefano Menna
    Si usa la macchina solo quando serve, non si paga né posto auto né garage. Si circola durante i blocchi del traffico e con le targhe alterne. Il problema di trovare parcheggio? Scomparso. Per non parlare di bollo, assicurazione e riparazioni: tutti costi eliminati. Non è il libro dei sogni dell’automobilista, ma alcuni dei vantaggi del car sharing: si paga solo l'utilizzo effettivo della vettura, non il suo possesso. Un sistema che favorisce lo snellimento del traffico, il miglioramento della qualità dell’aria (e quindi della salute) e anche un bel risparmio economico.  
  07/12/2013
  Debora Serra
      Numero commenti:     (1)  
  
    Riscoprire le città e il gioco, meglio ancora se con spirito “critico”: alcune iniziative, nate per valorizzare spazi urbani e relazioni sociali, strizzano l’occhio a uno stile di vita attivo.  
  15/11/2013
  redazione
    Cambiare i mezzi e le abitudini di trasporto locale in una grande città: le conseguenze spiegate da ricercatori che hanno scelto il capoluogo catalano come laboratorio a cielo aperto.  
  08/11/2013
  redazione
      Numero commenti:     (1)  
  
    I Comuni presentano misure per promuovere una mobilità più sostenibile in città: l’obiettivo è aumentare la vivibilità dei nostri centri urbani. Ora la palla passa a Governo e Parlamento.  
  










