Anche se la ricerca in materia è recente, tra il modo e la forma in cui le città sono costruite e organizzate e la propensione dei suoi abitanti a praticare attività fisica c’è una relazione. Aree pedonali, piste ciclabili, zone 30, interventi per la sicurezza di strade e quartieri, moderazione del traffico, parchi e spazi verdi: tutti fattori che pesano su scelte e comportamenti individuali. Il dossier propone una rassegna degli studi, esperienze di riqualificazione urbana, il punto di vista di chi prova a cambiare le cose sul campo, e iniziative a favore dei soggetti più deboli come gli anziani.  
  Narrazioni
Vivere in città, Mobilità e trasporti
  06/03/2014
  redazione
    Una complessa simulazione applicata alla realtà londinese indica che il bike sharing ha effetti a medio termine positivi sulla salute. E ci sono ancora margini di miglioramento.   
  Vivere insieme, Nel tempo libero, Microcosmo
  04/03/2014
  Debora Serra
    Mentre prende il via la collaborazione con i centri diabetologici della Provincia per avvicinare i pazienti ai gruppi di cammino, si lavora già per estendere ulteriormente il servizio.  
  Stili di vita, Vita attiva e sport, Evidenze scientifiche
  28/02/2014
  Rosy Matrangolo
    Le donne fanno meno attività fisica degli uomini: servono interventi multisettoriali, che tengano conto di esigenze e caratteristiche specifiche. L’8 marzo è l’occasione per fare luce su questo gap di genere.  
  Vivere in città, Stili di vita, Politiche
  26/02/2014
  redazione
    Stili di vita, diseguaglianze e ambienti favorevoli alla salute: sono questi gli ambiti di intervento di progetti e iniziative realizzate nel 2013 dai Comuni che possono partecipare al bando.  
  Politiche, Strategie
  18/02/2014
  redazione
    Il semestre di presidenza dell’Unione europea della Grecia parte con un incontro ad alto livello, a cui sono chiamati a partecipare operatori sanitari e politici. Tema “caldo”: l’obesità infantile.  
  Stili di vita, Vita attiva e sport, Evidenze scientifiche
  14/02/2014
  redazione
    Camminare tutti i giorni per almeno 20 minuti riduce il rischio cardiovascolare nelle persone affette da sindrome metabolica. I risultati dello studio Navigator pubblicati su Lancet.  
  Mobilità e trasporti, Vivere insieme, A scuola
  12/02/2014
  redazione
    Per andare a scuola, ogni mattina i ragazzi impiegano tanto tempo (25 minuti) e sono spesso costretti a usare macchina e motorino. A discapito di salute, ambiente e traffico.  
  Vivere in città, Mobilità e trasporti, Microcosmo
  07/02/2014
  Maria Rosa Valetto
    Se la città dell’auto per antonomasia ha risposto bene a un progetto di mobilità che intende rinunciare alle 4 ruote "non sempre, ma ogni volta possibile"... allora si può fare davvero!  
  









