Anche se la ricerca in materia è recente, tra il modo e la forma in cui le città sono costruite e organizzate e la propensione dei suoi abitanti a praticare attività fisica c’è una relazione. Aree pedonali, piste ciclabili, zone 30, interventi per la sicurezza di strade e quartieri, moderazione del traffico, parchi e spazi verdi: tutti fattori che pesano su scelte e comportamenti individuali. Il dossier propone una rassegna degli studi, esperienze di riqualificazione urbana, il punto di vista di chi prova a cambiare le cose sul campo, e iniziative a favore dei soggetti più deboli come gli anziani.  
  Narrazioni
Vivere insieme, Evidenze scientifiche
  18/03/2015
  Maria Rosa Valetto
    Un recente studio sembra mettere in discussione i benefici delle passeggiate per prevenire le cadute degli anziani. In realtà, una ginnastica specifica e personalizzata può esaltare gli (indiscutibili) effetti salutari del camminare.  
  Vivere in città, Progettare la città, Paesaggi urbani
  23/02/2015
  Debora Serra
    Il verde cittadino e la promozione di benessere e qualità della vita è il cuore della nuova ricerca condotta dall’Istituto universitario di architettura di Venezia, in collaborazione con la Ulss 20 di Verona.  
  Vivere in città, Nel tempo libero, Microcosmo
  16/02/2015
  Rosy Matrangolo
    Percorsi per fare attività fisica e apprezzare le bellezze e le risorse culturali del capoluogo emiliano. La Uisp invoglia al movimento e combatte la sedentarietà con lo smartphone.  
  Vivere in città, Mobilità e trasporti
  15/02/2015
  Debora Serra
    Quanto costa trasportare la bicicletta sui treni? Dipende dalla Regione in cui ti trovi. Per supplire a questa disomogeneità, una petizione pubblica chiede agli attori coinvolti di adottare una tariffa unica nazionale.  
  Stili di vita, Vita attiva e sport, Alimentazione
  06/02/2015
  Rosy Matrangolo
    Nel territorio dell’Ogliastra vive una comunità di ultracentenari oggetto di numerosi studi: l’obiettivo è riproporre nel mondo la “ricetta sarda” per vivere più a lungo e meglio. Anche grazie all’attività fisica.  
  Vita attiva e sport, Evidenze scientifiche
  04/02/2015
  Giulia Annovi
    Il mal di testa è uno dei disturbi che più spesso costringe a limitare sport e attività quotidiane. Quando invece l’esercizio fisico, del giusto tipo e alla giusta “dose”, può aiutare a prevenire e curare i sintomi di emicranie e cefalee.  
  Vivere insieme, Nel tempo libero, Vita attiva e sport
  29/01/2015
  Milly Barba
    Dall’idea di uno sportivo danese nasce “Cycling without age”, iniziativa che permette agli anziani di riscoprire il piacere di andare in bici e trascorrere del tempo all’aria aperta, trasportati da ciclisti volenterosi.  
  Vivere insieme, A lavoro
  20/01/2015
  redazione
    Le scrivanie che obbligano a stare in piedi non sono scomode e promettono più salute. Un po’ fanno tendenza, un po’ cominciano a diffondersi come strumenti per combattere la sedentarietà.  
  














